Lambretta 225 Racing Replica
clicca sulla foto per ingrandirla
 
Dopo aver costruito le due racing replica degli anni 50 e 70, ci vuole ora un mezzo appartenente agli anni 60. Con i pezzi di ricambio che ho raccolto nel corso degli anni ho deciso di costruire un mezzo motoristicamente assolutamente appartenente a tale epoca; niente accensioni elettroniche, pistoni giapponesi, kit con cilindri e pistoni in leghe speciali con tanto di aspirazioni lamellare etc.; deve essere esattamente come facevano negli anni 60 per cercare di fare andare più veloci i loro mezzi.  Non appena ho trovato tramite il mio rettificatore di fiducia un pistone "Meteor" adatto a tale scopo rimasto in magazzino per parecchi anni, il progetto è immediatamente partito. Per il momento la carrozzeria è stata sabbiata ed assemblata per verificarne il combaciare delle parti, operazione che suggerisco a tutti prima della verniciatura, che verrà eseguita in un secondo tempo dopo aver verificato la messa a punto del motore su di un telaio predisposto a tale scopo.
 
Su consiglio del rettificatore, ampiamente apprezzato in quanto a sua volta lambrettista nel passato e già costruttore di mezzi elaborati, una volta alesato il cilindro a 70 mm. e dopo aver allargato e lucidato luci e travasi, ho fatto ricavare due ulteriori travasi uno dei quali a "S" e l'altro verticale, in corrispondenza dei quali sono stati eseguiti due fori sul pistone. Su quest'ultimo inoltre onde ridurre al minimo le possibilità di grippaggio si sono eseguiti piccole incisioni sulla supercicie esterna oltre ad una raccordature degli angoli sulla parte inferiore.
 
La testata è stata lievemente arrotondata nella parte interna per raccordarla alle maggiori dimensioni del pistone, anche se mi piacerebbe trovare una testata speciale con foro per la candela al centro, cosa che farò in futuro. Diversamente da altre persone che preferiscono lavorare in toto sulle parti che compongono il motore, io preferisco affidarmi ad un esperto per l'esecuzione dei lavori di ampiamento e lucidatura dei condotti sul cilindro, che per quanto mi riguarda si rivelano sempre delle operazioni impeccabili ed affidabili. Preferisco tenere per me l'ideazione, l'assemblaggio e la messa a punto della realizzazione finale. Ho utilizzato il cambio della LI 150 perchè penso che sia il più duttile sia per l'uso in città che per utilizzo più estermo della moto.
 
La parte più complicata di questo inizio di progetto si è rivelata essere la ricerca dei componenti del gruppo di alimentazione in quanto avevo già da tempo deciso di affidare tale compito ad un carburatore Amal Mk. 1 o ad un iniettore Wal Phillips, strumenti che negli anni sessanta venivano largamente utilizzati sui motori elaborati in Inghilterra. Per l'iniettore ho trovato l'aiuto dell'amico Massimo che essendo in possesso di una quantità smisurata di pezzi di ricambio è una risorsa insostituibile per i miei progetti, mentre per il carburatore ho trovato grande aiuto e sinceramente un servizio amichevole, pronto e preciso, nei ragazzi inglesi del negozio Cambridge Lambretta Workshop, i quali dopo avermi inviato il carburatore (da 30 mm.) sono riusciti a ritrovare dopo approfondite ricerche anche lo speciale collettore necessario per l'utilizzo di entrambi e me lo hanno fatto pervenire in pochi giorni.
 
Aggiornamento 26/08/02
Avevo preparato tutto per rimontare la moto durante le mie tre settimane di ferie di Agosto. Alla fine ho deciso per una verniciatura Arthur Francis "S" type in "Bianco Nuovo" e "Ford Monza blu elettrico 1968" come il buon amico inglese Graham Bird aveva sulla sua originale S type SX 200 nel 1966 (clicca per vedere). Il motore era già stato testato su un telaio di scorta mentrela moto era in carrozzeria per la verniciatura e suonava bene. Nel frattempo sono ache riuscito a trovare due fantastici fanali Lucas con montaggio posteriore grezie all'aiuto dell'amico Eddie di Manchester. Venerdì scorso il rimontaggio era completato ed ho fatto un giro di prova: ottima accelerazione e bel suono grazie alla marmitta "big bore" AF da 42 mm che ho montato. Improvvisamente però un orribile suono ha iniziato aduscire dal motore, come di sfregamente metallico e così ho immediatamente spento il motore. Ho paura che una fascia si sia rotta urtando contro uno dei travasi supplementari e così ho immediatamente deciso di sostituirlo con un blocco DL 200 che l'amico Thomas ha trovato in una demolizione in Luglio (succede ancora!!!) ed è stato così gentile da vendermi. Ho così iniziato lo smontaggio del nuovo blocco e con mia grandissima sorpresa ho trovato che il pistone Asso da 67.2 mm scorreva all'interno di un cilindro standard ma anche quì con un travaso supplementare ricavato ottimamente sulla parete e che sia cilindro che pistone sono in ottimo stato. Lo restaurerò quindi utilizzando detti componenti e lo monterò momentaneamente sulla Lambretta che in ogni caso è completamente finita e quindi appena avrò rimontato in nuovo blocco farò qualche foto e la metterò su questa pagina. Disavventura a parte sono molto soddisfatto del risultato finale, devo solo trovare un contagiri Smith con movimento meccanico da montare, per cui ho già movimentato amici inglesi. Le foto a presto. 
 
Aggiornamento 27/08/02
Ieri sera non ho resistito a vedere cosa è successo al blocco 225 e così con una velocità degna dei meccanici della Ferrari l'ho tirato fuori dal telaio. Suspence mentre rimuovevo i dadi di serraggio della testata e sfilavo il cilindro; con mio grandissimo sollievo ho constatato che cilindro e pistone sono in perfetto stato, per cui il rumoraccio che avevo sentito non dipende da una fascia elastica rotta. Ho provato a ruotare il volano ed ho sentito che la rotazione ha degli impuntamenti in diverse posizioni per cui provabilmente si tratta di un cuscinetto rovinato probabilmente per il fatto che avevo montato un albero motore vecchio che sembrava essere in buone condizioni ma che probabilmente non lo era. Ad ogni modo monterò comunque il blocco DL perchè prima di rimontare questo lo voglio testare bene con il carburatore Amal e trovare una carburazione perfetta.
 
Aggiornamento 21/10/02
Ecco le foto del progetto finito; devo solo aggiungere il fregio "S" sullo scudo e fiancate, ricoprire la sella e montare un amperometro Lucas. Il motore DL va talmente bene che pernso che userò il 225 per un altro progetto (una sprinter?) e probabilmente monterò su questa solo il carburatore Amal, farò giusto un pò di rodaggio con il carburatore standard 22/2 Dell'Orto. Spero vi piaccia, sono sempre aperto a commenti e consigli e cerco sempre un contagiri meccanico se qualcuno ne avesse uno. Vorrei ringraziare l'amico Dean @ Rimini Lambretta Centre per la disponibilità ogni volta che ho bisogno di una mano.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
 
 
Indietro